In questa area rispondiamo alle domande più frequenti che gli utenti ci porgono. Se la vostra domanda non è tra queste, non esitate a contattarci, contribuirete così a migliorare questo servizio.
In questa area rispondiamo alle domande più frequenti che gli utenti ci porgono. Se la vostra domanda non è tra queste, non esitate a contattarci, contribuirete così a migliorare questo servizio.
Tecnicamente il quadriciclo è una automobile a tutti gli effetti , per le norme si tratta di ciclomotore a 4 ruote . Si dividono in ” leggeri ” e ” pesanti ” . I primi hanno una massa a vuoto di 350 Kg, motore diesel da 4 Kw , una velocità massima di 45 km/h e si guidano dai 14 anni con il “patentino” ( certificato di idoneità alla guida ); i secondi hanno una massa a vuoto di 400 Kg, il motore a benzina da 15 Kw, una velocità massima di 80 km/h e si guidano da 16 anni con patente A ( A1 – A2 – A3 ).
Tutt’altro. I quadricicli rispettano rigorosamente la direttiva europea 97/24/CE capitolo 5 e sono omologati secondo la fase EURO2 . Occorre osservare che la fase EURO2 dei quadricicli corrisponde alla fase EURO3 dei motocicli e alla fase EURO4 delle auto . Pertanto sono ritenute a basso impatto ambientale e circolano liberamente nei blocchi parziali del traffico . L’emissione di CO2 delle minivetture è inferiore ai 100 Gr/Km , mentre le autovetture superano i 120 Gr/Km.
I quadricicli sono veicoli omologati secondo le Direttive Europee e quindi rispettano tutti gli standard di sicurezza previsti dalla legge.
Anche i dati statistici di incidentalità lo confermano: soltanto lo 0.01% degli incidenti sono dovuti alle minivetture contro il 67% delle auto, l’11% ai motocicli e il 9% ai ciclomotori.
I quadricicli, generalmente, sono abilitati al trasporto di due persone ( incluso il conducente ). Soltanto i modelli più vecchi erano idonei al trasporto del solo conducente. Tuttavia è opportuno segnalare che un minorenne non può essere responsabile di un’altra persona, pertanto è possibile andare in due soltanto dai 18 anni.
No! La massa a vuoto del quadriciclo pesante non supera i 400 Kg, mentre il codice della strada fissa a 440 Kg il peso minimo di un veicolo che può circolare in autostrada. Tuttavia i quadricicli a propulsione elettrica/ benzina che hanno una massa superiore ai 440 Kg per la presenza delle batterie, possono circolare in autostrada, come per esempio la Maranello Bimodale.
Si! Se il superamento del limite di velocità è fino a 60 Km/h ( art.142 comma 9 del C.D.S. ).
No! Se il superamento del limite di velocità è oltre i 60 Km/h ( art.142 comma 9 bis del C.D.S. ).
Si! L’art.172 del C.D.S. sancisce che il quadriciclo può trasportare anche un bambino minore di 3 anni con seggiolino omologato posto all’indietro, agganciato al sedile passeggero con la cintura di sicurezza, con alla guida una persona maggiorenne.